+P. Bernardo Bongiovanni

Dopo una lunga infermità nel tardo pomeriggio dell’11 gennaio 2017, nel Ritiro del Borgetto P. Bernardo Bongiovanni è tornato alla Casa del Padre.

Padre Bernardo era nato a Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani, il 23/11/1918 da Francesco Bongiovanni e Maria Bosco. Egli è stato uno dei 13 religiosi passionisti che ha dato il paese di Castellammare del Golfo alla Provincia siciliana in un secolo. P. Bernardo entrò ad 11 anni nella nostra Congregazione e ha compiuto l’anno di Noviziato ad Alessandria della Rocca (AG), emettendo la Prima Professione il 12/01/1935.

Ha ricevuto l’Ordinazione Presbiterale nella Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma il 21/03/1942. Nel corso della sua vita ha ricoperto diversi uffici, nella Vice Provincia e quindi nella Provincia Siciliana: negli anni 1958-1961 è stato Maestro dei Novizi ad Alessandria della Rocca; quindi è stato Superiore sempre ad Alessandria della Rocca negli anni 1961-64. In seguito è stato Superiore a Borgetto Monastero dal 1990 al 1994 e nello stesso periodo Consultore Provinciale per la Vita Consacrata.

Dall’anno 1994 al 2003 ha ricoperto l’ufficio di Vice-parroco ed Economo presso la Parrocchia di S. Cristina a Palermo, dove ha lavorato molto per la diffusione della spiritualità della Passione; in parrocchia ha lasciato un buon ricordo di sacerdote zelante ed era ricercato molto dai fedeli per la direzione spirituale e in ministero della riconciliazione. Infine negli anni 2003-11 è stato a Romitello e poi dal 2011 alla morte a Borgetto Monastero. L’attività apostolica di P. Bernardo si è realizzata particolarmente attraverso le missioni popolari svolte in molte Diocesi della Sicilia, che a detta di testimoni hanno portato copiosi frutti di conversione. Una delle caratteristiche del P. Bernardo nelle missioni popolari era la sua dedizione particolare nelle visite e nella cura spirituale degli ammalati. Terminata la sua attività missionaria per l’età avanzata, diversi fedeli e sacerdoti, che lo avevano conosciuto in occasione delle missioni popolari hanno continuato a cercarlo e incontrarlo per le confessioni e la direzione spirituale prima al Santuario di Romitello e poi, fino agli ultimi giorni della sua vita a BorgettoMonastero.

P. Bernardo era molto infermo da due anni, infatti non riusciva più a camminare e le sue giornate a Borgetto-Monastero trascorrevano sul letto o sulla sedia a rotelle. Ha dato in questo lungo tempo di infermità un grande esempio di pazienza, di amore alla preghiera e di un desiderio molto forte di celebrare la Santa Eucaristia, anche nella debolezza della sua salute desiderava celebrare o concelebrare la S. Messa. Le sue condizioni già molto precarie sono peggiorate il giorno 10 gennaio a causa probabilmente di un blocco renale; nonostante le cure dei medici specialisti, il P. Bernardo si è aggravato il giorno 11 e alla sera, alle 19.00 il Superiore P. Francesco Di Mariano ha disposto che la Comunità Concelebrasse la S. Messa nella camera di P. Bernardo; anche se non poteva parlare, P. Bernardo ha partecipato pregando a tutta la S. Messa e ha messo fuori dalle coperte le sue mani al momento del segno della pace per cercare le mani di noi suoi confratelli, quindi ha ricevuto come Viatico la SS. Eucaristia. Poco dopo è spirato in maniera serena. Che il Signore Gesù accolga nella Casa del Padre questo suo servitore fedele.