Passionisti Digitali

A seguito delle numerose risposte da parte di confratelli, e di alcuni laici, alla mail di richiesta del Consultore P. Giuseppe Adobati riguardo agli apostolati digitali che sono stati messi in campo dalla realtà passionista, propongo le descrizioni e i link di collegamento a diverse realtà informatiche che rimangono tuttora attive periodo post-covid. Per avere un’idea di quanta varietà è stata prodotta in questo tempo di lockdown e quanto il nostro apostolato si è “adattato” alle mutate condizioni. Un grazie ai confratelli che hanno risposto, dove necessario ho fatto sintesi. L’ordine è quello cronologico in cui sono arrivati gli interventi. (p. Marco Staffolani)

La comunità della Scala Santa, ha offerto a partire da Aprile, una meditazione sul vangelo del giorno. La meditazione è tenuta dai padri Marco Staffolani, Giuseppe Adobati, Francesco Guerra, con la collaborazione anche di p. Francesco Guerra. I 3 minuti di lettura e commento del vangelo del giorno sono anche tradotti in portoghese e in francese, grazia alla collaborazione di conf. Andre Pereira, e delle suore passioniste Rita e Mireille sempre della Scala Santa.

P. Federico di Saverio ha organizzato diversi momenti di preghiera. Il più importante per il tempo di durata, dal 24 aprile al 31 maggio è quello di incontri giornalieri tramite Skype sulla preghiera. I temi affrontanti nelle 5 settimane sono stati: Importanza della preghiera, preghiera vocale, La preghiera di ascolto, La preghiera del cuore, novena di pentecoste. Nello stesso periodo gli incontri del venerdi saranno dedicati alla verifica, domande, approfondimenti, condivisione.

P. Francesco Guerra ci rende questo testo: “ho continuato a inviare le Lectio che faccio con gli amici di Gesù Crocifisso della Scala Santa via e-mail e WhatsApp 2  volte al mese. Ugualmente ho continuato ad inviare via email  i ritiri mensili alle suore che sto seguendo. Inoltre, come sai, rigiro il tuo vangelo in 3 minuti a un gruppo di miei parenti e a un gruppo di amici ex passionisti, una cinquantina di persone in tutto”

P. Daniele Pierangioli ci dice: “segnalo il link di Youtube della casa di Morrovalle Ci siamo attivati perché era l’unica finestra che avevamo per comunicare con l’esterno. C’è materiale riguardo alle messe, adorazione, rosario, catechesi e testimonianze dei giovani in formazione”

P. Alberto Sorcinelli ci fa sapere che “1) Come parroco di Colledara-Ornano-Villapetto trasmettendo su YouTube (PAS Channel) la domenica mattina alle 10.00 le messe in streaming dalla Chiesa di Ornano; mentre il mercoledì pomeriggio alle 17.00 il santo rosario da una chiesa dedicata alla Madonna da Colledara. L’Obiettivo è stare vicino ai parrocchiani e trasmettere loro tranquillità e vicinanza, dandogli la possibilità di vedere i loro luoghi.
Inoltre ho creato una pagina FB per l’unità Pastorale dove interagisco con i parrocchiani offrendo riflessioni e altro. 2) Come pastorale giovanile del santuario trasmetto il santo Rosario dalla cameretta del transito il mar-giov-sab alle 21.00 contemporaneamente su FB(Giovani di san Gabriele) e YouTube(Gioventù Passionista Channel); inoltre sempre sul canale YouTube propongo dei video di max 7 minuti per giovani, ma non solo, intitolati “IXThUS quotidiano”, per pregare su un brano del Vangelo. Oltre a questo propongo riflessioni e condivisioni sulla pagina FB Gioventù Passionista. 3) Usando invece Cisco Webex ho iniziato a fare degli incontri online con il gruppo dei giovani che seguivamo e frequentavano i nostri incontri”

P. Tito Zecca dice “Man mano che passavano i giorni in totale isolamento subentrò il desiderio di trovare altri canali di comunicazione [con la gente che era costretta a casa]. Alcune fraternità degli Amici di Gesù Crocifisso, superato il primo momento di sgomento, si sono organizzati, come per esempio a Fossacesia, Sulmona, la Stella, Morrovalle e altrove, mantenendo costante il contatto tramite i social più in voga, quali WathsApp, Facebook, You tube, Zoom, ecc. con messaggi quotidiani, collegamenti in streaming, o videoconferenze.

personalmente sono amministratore e/o seguo con assiduità queste realtà: Spiritualità Laicale passionista, amici Gesù Crocifisso Fossacesia, FB Abbazia san giovanni in venere e Sito, Facebook dedicato a San Paolo della Croce, e FB Passionist Family

P. Marco Ermano: “Fin dall’inizio del periodo di “lock down” abbiamo sentito la necessità di restare vicini ai nostri parrocchiani mantenendo viva la comunione tra di noi soprattutto durante le Celebrazioni Eucaristiche. Grazie alla disponibilità di tutti i religiosi e di alcuni laici siamo riusciti a sfruttare il nostro canale Youtube “Santa Gemma Channel” creando un piccolo palinsesto ricco di appuntamenti in diretta streaming: S. Messe, preghiere, catechesi, intrattenimento, avvisi, giochi ecc. I nostri link Canale Youtube, Sito Parrocchia e pagina Facebook

P. Aurelio D’Intino: “La comunità di Santa Gemma di Casalotti ha, fin dall’inizio del lock down, continuato a rimanere in contatto con la comunità parrocchiale tramite le dirette youtube .Oltre le sante messe e il rosario si sono svolti con la stessa modalità altri momenti di preghiera e riflessione al mattino e al pomeriggio.Come parroco ho portato avanti altre iniziative tramite internet in particolare usando le video conferenze con WebEx per momenti di preghiera e catechesi con i gruppi.La comunità parrocchiale, tramite la Caritas si è mossa per provvedere a fare fronte ai bisogni dei nuovi poveri arrivando fino a 400 famiglie raggiunte dagli aiuti alimentari.Grazie a Dio la solidarietà delle persone non ha confini, perché intrisa della Carità di Dio.”

P. Fernando Taccone “I nostri social sono: SITO WEB, Il canale di YOUTUBE Madonna di Casale e la pagina FACEBOOK:  Beato Pio Campidelli. Il 17 febbraio scorso è iniziata la revisione del Sito della Madonna di Casale. P. Lorenzo, come amministratore del Sito, lo ha trasformato totalmente secondo le osservazioni dei religiosi. Ora è di comune soddisfazione e gli stessi confratelli si vogliono impegnare a portarlo avanti come corpo vivente. Sistemate le cose tecniche abbiamo esposto e comunicato i nostri indirizzi ufficialmente in santuario e con SMS, YouTube, Facebook, WhatsApp. La prima realizzazione su Facebook è stata la celebrazione del 29 aprile festa popolare del B.Pio. Regista Emanuele. Abbiamo altre tre date nel mese di maggio ore 18: domenica 3; domenica 24; domenica 31 sempre con messa, omelia, rosario in cappella della Madonna, Litanie e preghiera alla Madonna di Casale. Le celebrazioni del 2 aprile e 3 maggio hanno avuto una buona accoglienza con richiesta di continuare. In particolare poi P. Gianni Sgreva ogni mercoledì alle ore 20 tiene la Lectio Divina sulle letture della domenica successiva, e p. Piergiorgio Bartoli allieta gli ascoltatori con le sue suonate di armonica”

P. Massimo Granieri . “IN VIDEOCONFERENZA. Per la parrocchia ho scelto di NON trasmettere in streaming su Facebook la santa messa né altre forme di preghiera. Ogni domenica mattina incontro parrocchiani e amici in videoconferenza per la celebrazione della santa messa, c’è interazione e scambio di esperienze vissute. Pubblico qualche giorno prima il link per il collegamento sui profili social e via WhatsApp. In VIDEOCONFERENZA – al giovedì sera, ho un gruppo di lettura. Si legge un libro di spiritualità cristiana e lo si commenta. La stessa esperienza riguarda gli insegnanti di religione. In videoconferenza  mi collego con 220 docenti per la creazione di progetti che mirano a inserire la letteratura non solo cristiana e la musica nell’ora di religione. In RADIO vado in onda ogni mercoledì dalle 19 alle 20, il programma s’intitola “Massimo Ascolto“, scelto dall’editore della radio. Parlo di musica e spiritualità. Al programma è legato un podcast disponibile sulle varie piattaforme in rete Spotify, Google Podcasts, Pocket Casts, Breaker, Anchor FM. GIORNALE. Da due anni faccio parte della redazione dell’Osservatore Romano, sezione Cultura. Mi occupo di critica musicale, soprattutto di musica e spiritualità”

Sandra Torretta (Laica, Caravate) “Attraverso la piattaforma zoom a fine marzo abbiamo avviato una lectio collegato alla precendete esperienza Scuola della Parola mensile, guidata da p.Marcello Finazzi. Quotidianamente dal coordinamento arrivano riflessioni su versetti del Vangelo scritti da p.Antonio Brambilla che postiamo sulla nostra pagina Facebook aperta poco prima della pandemia come gruppo Iuxta Crucem. Il gruppo giovani coppie ha continuato il suo cammino mensile attraverso Skype sotto la guida di P.Marco Panzeri che ha curato anche i collegamenti in streaming per far arrivare celebrazioni e lectio”

P. Tiago Veloso “Mi sono avvalso di questo kit inglese e spagnolo per affrontare le questioni del COVID 19. Mi permette di condividere qualcosa che sto facendo con i leader di piccoli gruppi nella parrocchia, le persone che si trovano nella cerchia più vicina. Ho tre tipi di incontri 1) Di preghiera, non come un rosario o un breviario, ma una preghiera spontanea.  In un gruppo di Zoom o skype, la gente parla, il prete è il primo.  E chiedono al gruppo di pregare per le loro intenzioni concrete, riguardo alle loro vite.  Posso dire che questo è molto intenso e crea unità e amicizia tra le persone. 2) condivisione di vita spirituale. Di nuovo, il prete è il primo. E le persone lasciano cadere le loro maschere, soprattutto dopo aver realizzato che anche il sacerdote ha affrontato i dubbi sulla fede. 3) condivisione esperienza di apostolato. Le persone dicono cosa hanno fatto per portare gli altri a Gesù e l’impatto positivo che hanno sugli altri”

P.Bruno (Portogallo) “Nella comunità di Feira (Portogallo) stiamo trasmettendo la Messa ogni giorno su Facebook Alla fine della Messa, nel mese mariano pregheremo il Rosario. Il Seminario Minore continua funzionare a distanza, sempre con la guida del formatore. Nelle parrocchie il parroco accompagna il popolo inviando sussidi digitali. Le catechesi (per l’infanzia e gli adolescenti) sono preparati dalle catechiste. Siamo connessi con il movimento della Famiglia Laicale in divese forme 1) con la Gioventù Passionista ci sono incontri via Zoom, una volta al mese: in Aprile, condividendo il messaggio del Papa per Domenica Mondiale della Gioventù e, in Maggio, per un quiz su questioni di Maria. Questo è orientato dalle animatore laici. 2) con il Volontariato Missionario, cominciamo a preparare una rivista, che parla delle esperienze e origine di questo gruppo 3) con gli Scout facciamo incontri settimanale, via Zoom, e lanciamo sfide per le su famiglie 4) con le “Squadre di Nostra Signora” facciamo un incontro al mese, via Zoom”

Dalla comunità di Moricone. P. Alessandro Ciciliani con cadenza settimanale, incontra su Skype e Zoom i giovani dei gruppi Tend di Ancona, Trodica di Morrovalle, Montecosaro Scalo, Monsampietro Morico (Fermo), Fossacesia e L’Aquila. Il contenuto degli incontri, dopo la preghiera iniziale, riguarda l’Esortazione apostolica post-sinodale, Chistus Vivit. Dal 1° al 3 si tiene anche incontri con sette famiglie di Chiaravalle (Ancona); al mattino con una catechesi sul discernimento (partendo dall’Esortazione apostolica Gaudete et Exsultate) e il pomeriggio con la condivisione (Zoom).

Tutti i giorni, alle 15:00, tramite la pagine facebook di p. Francesco Cordeschi (con p. Alessandro), viene recitata e animata la Coroncina della Divina Misericordia, con un commento al Vangelo, e una piccola catechesi Il numero dei collegamenti in diretta è tra 30 e 60. tramite la stessa pagina tutte le sere alle ore 21:15, si recita il Santo Rosario con circa 100 visualizzazioni in diretta. I misteri alcune volte sono commentati dalle persone che sono collegate, non solo dall’Italia.  P. Francesco ha tenuto due video conferenze con il direttivo della Tendopoli, e ogni 15 giorni una video conferenza con il gruppo di Palombara. P. Pino Simeoni. Sin dal 10 marzo viene messa in streaming su Facebook del Santuario del Beato Bernardo la Santa Messa delle 18:45. Il numero dei collegamenti in diretta varia da 20 a 40.

Comunità di Sant’ Angelo, Vetralla TEMPO DI QUARESIMA Ritiro con alcuni Catechisti della comunità neocatecumenale di Tor Sapienza  Roma. Scrutatio della Parola ogni Venerdì sui brani della Passione. P. Gino segue le comunità neocatecumenali ogni giovedì e sabato, e ha trasmesso la veglia pasquale con le comunità di Tarquinia con skype. TEMPO PASQUALE Ogni venerdì la comunità si incontra su un tema scelto da ogni religioso a turno e segue il dialogo. P. Kennedy propone ogni giorno una meditazione sulle letture del giorno tramite youtube e facebook. Il gruppo San Paolo della Croce ha comunicato con registrazioni audio a tutti i partecipanti del gruppo e poi ha condiviso su house party la loro spiritualità. Il 4 maggio festa liturgica della Beata Edvige Carboni, la comunità si è collegata con la Parrocchia di Pozzomaggiore (Sassari) per seguire in diretta la messa celebrata dal vescovo di Alghero uniti con P. Antonio Annecchino Parroco.

P. Tiago (Angola aggiornamento) “In parrocchia si tiene il corso Alpha online (100 persone). Alpha Gioventù online (33 giovani). Il Corso Matrimonio online (50 coppie). Corso di preghiera (20 persone). E incontri settimanali con bambini e adolescenti, in parte con i loro genitori. Formazione sullo Spirito Santo in preparazione alla Pentecoste (500 iscrizioni). Tutto attraverso lo zoom e molti volontari.
Abbiamo 40 minuti di preghiera mattutina ogni giovedì alle 7 del mattino. Via zoom.
Abbiamo migliorato la nostra comunicazione sui social media con professionisti che lavorano con noi (instagram e Facebook @paroquia.pt).
Abbiamo prodotto un ebook per il Triduo e per il tempo di Pasqua.
Celebriamo la messa in diretta streaming (già prima del covid) nella nostra piattaforma su direto.paroquia.pt
Abbiamo modalità digitali di generosità/offerta (carta di credito, bonifico bancario, per telefono…)
E stiamo lavorando per tenere aperte le porte digitali, dopo l’apertura delle porte fisiche dell’edificio”

P. Mario Madonna, da alcune settimane offre una riflessione domenicale sul suo Canale Youtube. Il format è molto agevole della durata di circa 5-7 minuti.

La comunità del santuario delle Rocche (Molare, AL) offre diversi contributi video nel suo canale e ottime immagini e l’aggiornamento sugli eventi del santuario accendendo al sito.