+ p. Cosimo De Monte
Nella mattinata del 26 marzo 2020, presso la comunità di Ceglie Messapica, è tornato alla casa del Padre
P. Cosimo De Monte
dell’Addolorata
P. Cosimo era nato il 13 giugno 1927 a Sava (TA) da Artemio De Monte e Anna Buccoliero. La sua era una famiglia molto religiosa: entrambi i genitori erano iscritti al Terz’ordine secolare Francescano della locale comunità francescana e un altro fratello, p. Artemio, lo aveva preceduto nella famiglia francescana. I Passionisti non erano sconosciuti a Sava: qui un gruppo di religiosi espulsi dalla comunità di Isola del Gran Sasso nell’800 avevano trovato generosa accoglienza come nella vicina Manduria, da cui erano chiamati per predicazioni anche nella sua parrocchia. Dopo il noviziato a Laurignano (CS) aveva fatto la sua professione religiosa il 7 gennaio del 1945. Ordinato sacerdote il 1 aprile 1951 fu mandato a Roma per completare gli studi presso la Pont. Univ. Gregoriana laureandosi in Storia della Chiesa nel 1954. Dai superiori fu destinato subito all’insegnamento nello Studium filosofico-teologico di Manduria come docente di Storia ecclesiastica, Patrologia e Archeologia cristiana, fino al 1968. La storia insieme con l’arte furono sempre oggetto del suo interesse personale anche quando fu chiamato ad altri incarichi. Non mancarono pubblicazioni negli anni, frutto della sua curiosità intellettuale e della sua ricerca appassionata e puntigliosa per preservare nel tempo la storia di uomini, luoghi e vicende legate soprattutto alla vita passionista del Sud-Italia.
Nel corso della sua lunga vita ricoprì vari incarichi: superiore in alcune comunità, economo provinciale, ma soprattutto fu missionario sempre disponibile fino a quando gli fu possibile. Amò la sua vocazione, la sua provincia e la compagnia dei confratelli. Ha chiuso i suoi giorni nella comunità di Ceglie M. dove ha trascorso gli ultimi anni dedicandosi alla confessione e alla direzione spirituale.